Tempo di lettura: 5 minuti
In ogni momento di crisi, di cambiamento e di difficoltà economico-finanziaria-sociale ci sono persone, famiglie o imprese che ne escono meglio di altre. Alcune riescono a rilanciarsi proprio nei momenti di crisi e sono proprio quelle che hanno deciso di “investire” nella formazione rigenerando se stesse e riorganizzando il proprio lavoro e la vita personale/famigliare.
Mi presento: sono il dott. Damiano Frasson e mi occupo di formazione ormai da trent’anni e vi racconto cosa ho riscontrato direttamente sul campo in questi anni di esperienza lavorativa. Ci tengo a precisare che questo non vuole essere un articolo provocatorio, nè una presa di posizione, nè di parte. Invito pertanto il lettore a leggere fino in fondo per comprenderne bene il senso e lasciare un commento, al quale come sempre risponderò personalmente. Buona Lettura!
In questo periodo di ripartenza affannosa e complessa diventa il momento propizio per fare un investimento personale o aziendale in formazione, coaching, counselling organizzativo o la consulenza manageriale. Per comprendere meglio questo aspetto è importante prima capire quale sia la differenza tra costo e investimento. Cercherò di semplificare al massimo un concetto che ha una sua complessità:
Esempio: se acquisto un corso di formazione a 1.000 € (costo) ma da quel corso ottengo vantaggi, benefici, risultati pari a 1000 – 2000 – 5000…, allora quel corso per me avrà avuto un ritorno dell’investimento (ROI) superiore al mero costo sostenuto con un rapporto di beneficio 1 – 2 – 5 volte superiore.
Spesso i risultati e i benefici che si possono trarre da una formazione di qualità e fatta da formatori professionisti e competenti è di gran lunga superiore al costo che si sostiene per acquistarla. La difficoltà sta semplicemente nell’accettare questo aspetto e nel prendersi la giusta responsabilità di seguire le indicazioni ottenute dai professionisti applicandosi negli apprendimenti fatti durante il corso. D’altra parte le persone e anche molti imprenditori sono spesso disposti ad investire il proprio denaro in strumenti finanziari con un diversificato grado di rischio e con un livello di controllo minimo del loro investimento. Spesso non considerano che la formazione di se stessi e dei propri collaboratori è un investimento pienamente sotto il loro controllo e che possono far rendere anche con un elevatissimo effetto leva o moltiplicatore.
La formazione è un servizio immateriale che va ad impattare direttamente sul capitale umano del soggetto che ne usufruisce e indirettamente su altre persone o sui sistemi organizzativi ai quali il formando partecipa. Considerare perciò che la formazione sia un costo superfluo da eliminare o da non considerare nei momenti di crisi è un grave errore di prospettiva personale e imprenditoriale. Dopo questa grandissima crisi generata dal virus Covid-19 tutte le persone e le imprese sono chiamate a porsi tre domande molto importanti:
A volte le risposte a queste domande possono risultare complesse, scomode e impegnative da accettare. Con la guida di formatori e coach esperti si può raggiungere una certa consapevolezza e le risposte possono manifestarsi più semplicemente di quanto non crediamo. La realtà è che da questa consapevolezza non si può fuggire a lungo; in modo più o meno consapevole quasi tutti ci stiamo facendo almeno queste tre domande e proprio nei momenti di grande cambiamento tutti vorremmo trovare rapidamente delle risposte.
Ecco che questo periodo di grande trasformazione sociale che tutti stiamo vivendo diventa il momento più adatto per decidere di fare un piccolo, medio, grande investimento su sé stessi, sulla propria vita e sulla propria attività lavorativa. Una persona potrebbe obbiettare affermando che oggi essendo in piena crisi mancano i soldi per investire in formazione. Questo aspetto per determinate situazioni purtroppo è vero, ma non in assoluto e non per tutti allo stesso modo.
L’importante sarebbe fare tutti un salto culturale fondamentale e cioè “comprendere che la formazione è di gran lunga la leva strategica più conveniente e redditizia per garantirsi un futuro soddisfacente in questo nuovo mondo”. Questo aspetto non vale soltanto per i ragazzi o le persone più giovani. Vale per tutti a 360°: in ogni ambito, ad ogni età e anche per gli adulti che devono trasformare le proprie esperienze e competenze adattandole ai tempi e alle esigenze di oggi.
Si sente invocare da più parti che l’Italia è un paese che dovrebbe investire di più in cultura, progresso tecnologico, economia sostenibile, ricerca, istruzione e formazione. Questo non accadrà mai se non iniziamo individualmente a comprenderne l’importanza vitale di questo aspetto e attivarci di conseguenza nell’investire in formazione. Se attendiamo i risultati del Recovery Fund Europeo e il piano di investimenti dei nostri governi presenti o futuri sarà passato troppo tempo e per qualcuno potrebbe essere troppo tardi. Il progresso sociale ed economico di una nazione si sviluppa investendo e migliorando il capitale umano dei suoi cittadini. Questo a sua volta si traduce in un maggiore valore economico delle imprese e dei lavoratori di tutte le categorie e tipologie.
Saper scegliere dove investire risparmi o risorse residue è un atto di intelligenza e lungimiranza che è responsabilità di ognuno. Nei prossimi mesi ci saranno persone e imprenditori che:
Le istituzioni pubbliche dovrebbero saper procurare, promuovere e sostenere finanziamenti o detrazioni fiscali utili per mettere a disposizione proprio la formazione e il miglioramento del capitale umano. Se non ora…quando capiremo di prendere in considerazione la formazione come una leva strategica fondamentale per la propria ripartenza e come un investimento vantaggioso?
Concludo citando un frammento dell’ing. D. Andreis (ex dirigente RINA) che nel 1997 durante il suo intervento per la consegna del certificato di qualità ISO:9001 di GRUEMP disse: “Per questo momento vorrei citare la frase di un saggio cinese, una frase che è stata detta nel 400 A.C. e credo sia veramente applicabile anche quasi dopo 2.500 anni. Questa frase diceva: Chi vuole investire a breve termine semini grano, chi invece vuole farlo a medio termine pianti alberi, chi vuole investire a lungo termine formi se stesso e formi persone”.
Credo che questo sia una regola lungimirante che a lungo termine ripaga in ogni campo. La formazione è uno strumento potente, un lavoro di crescita importante per le persone, per le aziende perché stimola le persone ad adeguarsi alle evoluzioni dei tempi e all’ambiente e le aziende sono fatte soprattutto di persone. A questo proposito è importante ricordare che “l’ambiente sociale e culturale che ci circonda condiziona fortemente gli individui”.
GRUEMP dal 1993 continua a dare un contributo concreto affinché le persone e le aziende possano continuare ad investire nella formazione di se stesse e degli altri per creare insieme una rinnovata cultura e un migliore capitale umano. Abbiamo proposte formative per ogni tipo di disponibilità economica come:
Il mondo non si è mai fermato di cambiare. Nei prossimi due anni ci giochiamo il futuro dei prossimi venti. Credi nel fatto di poter essere migliore più di quanto tu già lo sia, non aspettare ancora per attivarti ed investire su te stesso. “Se non ora…quando?”.
Dott. Damiano Frasson
Formatore, Consulente, Coach GRUEMP
Arrivati alla fine di questo articolo vogliamo darti l’opportunità di rispondere a questo breve questionario GRATUITO che permetterà, sia a te che a GRUEMP, di comprendere quali siano i reali bisogni della tua azienda in questo momento. É uno strumento utile per fare una prima auto analisi e aumentare la tua consapevolezza sullo stato della tua azienda e in quale punto ti trovi nel tuo business.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016, in relazione ai dati personali, comuni e particolari, che si intendono trattare La informiamo di quanto segue.
1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati è la società GRUEMP S.n.c., con sede legale in 35128 Padova (PD), via G. Fortin n. 6, Italia (di seguito per brevità anche “Società”). Il Titolare del trattamento potrà essere contattato all’indirizzo pec gruempsnc@pcert.postecert.it o mediante l’invio di una raccomandata r.r. alla sede legale della società.
2) TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI
Il trattamento, in base alla tipologia di servizi (colloqui informativi sui servizi, colloqui di analisi bisogni, colloqui motivazionali-counselling-coaching, altre consulenze) o corsi di formazione erogati, potrà riguardare i dati personali comuni raccolti direttamente presso l’Interessato dalla Società e che riguardano, a titolo esemplificativo e non esaustivo: i dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita, stato civile, telefono, mail, titolo di studio, etc.); i dati necessari alla fatturazione (codice fiscale, partita IVA, domicilio fiscale, etc); i dati relativi a hobby, interessi, abitudini, conoscenze su argomenti formativi, caratteristiche e/o competenze personali (Soft Skills), competenze tecnico professionali, abilità socio relazionali, informazioni su inclinazioni, atteggiamenti e orientamenti motivazionali; i dati relativi all’immagine (fotografie, riprese audio/video). GRUEMP potrà anche raccogliere e trattare dati personali particolari dell’Interessato, rientranti nel novero dei dati di cui all’art. 9 del Regolamento UE n. 679/2016, vale a dire i dati relativi allo stato di salute acquisiti attraverso schede informative o autocertificazioni.
3) FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La Società tratterà i dati personali, comuni e particolari, raccolti per le seguenti finalità:
a) adempimento degli obblighi derivanti dal contratto/i sottoscritti, erogazione dei servizi, dei corsi formativi e della consulenza richiesti. Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti.
La Società tratterà i dati personali comuni raccolti per le seguenti finalità:
b) adempimento degli obblighi legali, fiscali ed amministrativi (es. obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio, fatturazione, etc.). Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti;
c) svolgimento di attività di informazione e promozione commerciale sulle attività e servizi della Società. La base giuridica che legittima il conseguente trattamento è il consenso dell’Interessato, che è libero di dare o meno, e che può, comunque, revocare in qualsiasi momento.
4) MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati verranno trattati, elaborati ed archiviati dalla società sia in forma cartacea che attraverso l’uso di strumenti informatici e digitali.
5) NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Ferma l’autonomia personale dell’Interessato il conferimento dei dati è:
6) RIFIUTO DEL CONFERIMENTO DEI DATI
L’eventuale rifiuto, parziale o totale, dell’Interessato a fornire i dati e di autorizzarne il trattamento potrà comportare:
7) DESTINATARI DEI DATI
Tutti i dati personali particolari dell’Interessato, saranno trattati in modo esclusivo dalla Società e non saranno soggetti a diffusione e/o a comunicazione a terzi. Gli altri dati personali comuni dell’Interessato, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, indirizzo, telefono, mail, P.I., C.F., etc., potranno essere comunicati:
8) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
La Società tratterà e conserverà i dati personali, comuni e particolari, dell’Interessato per tutta la durata del rapporto contrattuale, per l’esecuzione degli adempimenti allo stesso inerenti e conseguenti, per il rispetto degli obblighi di legge, nonché per finalità difensive, fino alla scadenza del periodo di conservazione dei dati. In particolare il periodo di conservazione dei dati personali dell’Interessato decorrerà dalla data di ultimazione degli adempimenti e degli obblighi contrattuali assunti dalla Società. Al termine del periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili all’Interessato verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta l’identificazione dell’Interessato, a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione.
9) DIRITTI DELL’INTERESSATO
Il Regolamento EU n. 679/2016 attribuisce specifici diritti all’Interessato, il quale, per l’esercizio degli stessi potrà rivolgersi direttamente e in qualsiasi momento al Titolare del trattamento. I diritti esercitabili dall’Interessato sono: il diritto di accesso (art. 15 del Regolamento); il diritto di rettifica (art. 16 del regolamento); il diritto di cancellazione (art. 17 del Regolamento); il diritto di limitazione (art. 18 del Regolamento); il diritto alla portabilità (art. 20 del Regolamento); il diritto di opposizione (art. 21 del Regolamento). L’Interessato potrà in qualsiasi momento modificare i consensi facoltativi e quindi revocare il consenso, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul suo consenso per una o più specifiche finalità. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità. L’Interessato potrà proporre reclamo all’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali). L’Interessato non dovrà sostenere alcun costo per accedere alle proprie informazioni personali e/o per esercitare uno degli altri diritti; tuttavia, se la richiesta di accesso è chiaramente infondata o eccessiva, la Società potrà addebitare al richiedente un costo ragionevole. In alternativa la Società potrà rifiutarsi di soddisfare la richiesta in tali circostanze. Per evadere le richieste la Società potrebbe aver bisogno di richiedere informazioni specifiche da parte dell'utente, che l’aiutino a confermarne l'identità e a garantirne il diritto di accesso alle informazioni e/o a esercitare uno qualsiasi degli altri diritti. Si tratta di un'altra misura di sicurezza idonea a garantire che le informazioni personali non vengano divulgate a persone che non abbiano il diritto di riceverle.
[get_comandi_cookie_gdpr]
Da cliente Amico di Gruemp,condivido pienamente quanto espresso.Confermo i benefici e i vantaggi ricavati da questo tipo di formazione in questi 24 anni.Provare a lanciare il cuore oltre l’ostacolo e Credere e Fare per Vedere.Grazie Gruemp
Grazie Michele per il tuo gradito commento e contributo. Mi fa piacere che a distanza di tanto tempo tu possa ancora conservare nitidezza dei benefici e vantaggi che hai saputo ottenere anche grazie alle nostre proposte formative. Come hai sperimentato direttamente la nostra formazione può favorire la produttività, l’efficienza organizzativa, la motivazione e il lavoro di team e molto altro utili sia nell’ambito imprenditoriale o lavorativo in genere che in quello personale e famigliare. Come dici tu basta buttare un pò il cuore oltre l’ostacolo e partire. Buona vita Michele