Nel 1999 le Nazioni Unite hanno scelto la data del 25 novembre per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno della violenza sulle donne. Questa data è stata scelta in ricordo dell’assassinio delle tre sorelle Mirabal, avvenuto nel 1969 nella Repubblica Dominicana durante il regime di Trujillo. Anche il nostro “Bel Paese” è vittima di queste crudeli vicende e oggi molte organizzazioni, enti, associazioni si muovo costantemente e concretamente per dare un reale contributo a questo orrendo scenario, che vede donne aggredite, maltrattate, picchiate. Sentiamo parlare tutti i giorni anche di casi di Femminicidio e, come riporta l’ANSA, negli ultimi 12 mesi sono 152 le donne uccise in Italia. Fortunatamente l’8% in meno rispetto allo scorso anno, ma i numeri fanno ancora paura.
Solo da pochi anni la violenza alle donne è diventato un tema di dibattito pubblico, si comincia a prlarne in ambito politico, si sta facendo ricerca, progetti di sensibilizzazione e formazione. Purtroppo la realtà ci conferma che vittime e aggressori appartengono a tutte le classi sociali, sia che vivano in posti industrializzati, sia in città e paesi ancora in via di sviluppo.
Ma attenzione perchè di violenze ce ne sono di tanti tipi e non parliamo solo di violenza fisica; la cosiddetta violenza domestica di cui tanto si parla, avviene nelle famiglie o a volte tra le amicizie, con maltrattamenti fisici, minacce, atteggiamenti di persecuzione, percosse, abusi sessuali, femminicidi e così via. Ma questi avvenimenti avvengono anche nel mondo del lavoro, con minacce e abusi; donne costrette a subire ricatti per non perdere un posto di lavoro oppure semplicemente per paura di ritorsioni. Di esempi se ne potrebbero fare a centinaia ma il nostro scopo in questo articolo è un’altro.
Sensibilizzare è una cosa fondamentale che invitaimo tutti quanti a farlo, come noi stessi stiamo facendo, ma purtroppo non basta da sola per aiutare le donne vittime di tutto ciò, quando in loro entra in gioco la paura e il terrore hanno bisogno di un aiuto reale e concreto.
“La Paura ti spaventa, ti attanaglia lo stomaco quando la senti vicina, ti blocca le caviglie proprio quando vorresti fuggire via, ti immobilizza e non ti resta altro che fermarti. <<Ascoltami>> dice la paura <<ho qualcosa da dirti.>> Ma tu non vuoi ascoltarla, senti il dolore che ti fa e ti divincoli con la speranza che lei molli. Ma lei non molla e quando ad un certo punto cominci a sentire la stanchezza, le energie diminuiscono. Allora tu, rassegnata la ascolti e capisci che è lei la prima a volere andare via da te”.
Ci vuole coraggio, forza di reagire, ma quando una donna subisce violenze e abusi si sente sola ad affrontare tutto, in balia degli eventi, imprigionata dalla paura e dalla vergogna. Ecco perchè è importante capire e imparare a gestire la paura; trovare il coraggio dentro di noi di trasformare la paura in energia. La formazione e lo sviluppo personale possono contribuire a rinforzare gli aspetti più fragili, più vulnerabili di sé. Si può imparare a sfruttare la paura per farla diventare uno strumento di crescita e di evoluzione, mettendosi in gioco e trasformare questi aspetti negativi in opportunità di cambiamento e crescita. Accettare la paura è il primo passo per poterla superare, essere consapevoli di avere una paura e quindi comprenderla, cioè prenderla dentro di noi. Bisogna poi però imparare a prendere il controllo delle nostre emozioni, anche le più negative, conoscerle, sentire cosa ci vogliono dire. Così si potrà sentire il reale desiderio di cambiare polarità e muoversi verso il raggiungimento di nuove prospettive di vita con migliori relazioni e quindi con un migliore benessere.
Stiamo vicini con amore alle donne che amiamo, facciamole sentire importanti e indispensabili. Senza la donna non c’è vita, tutti abbiamo avuto una mamma. Se conosciamo donne con questo tipo di difficoltà, non lasciamole sole, aiutamole a tornare a vivere e a riprendersi la loro dignità.
Per concludere vogliamo dedicarvi una bellissima canzone di Fiorella Mannoia – IO NON HO PAURA
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016, in relazione ai dati personali, comuni e particolari, che si intendono trattare La informiamo di quanto segue.
1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati è la società GRUEMP S.n.c., con sede legale in 35128 Padova (PD), via G. Fortin n. 6, Italia (di seguito per brevità anche “Società”). Il Titolare del trattamento potrà essere contattato all’indirizzo pec gruempsnc@pcert.postecert.it o mediante l’invio di una raccomandata r.r. alla sede legale della società.
2) TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI
Il trattamento, in base alla tipologia di servizi (colloqui informativi sui servizi, colloqui di analisi bisogni, colloqui motivazionali-counselling-coaching, altre consulenze) o corsi di formazione erogati, potrà riguardare i dati personali comuni raccolti direttamente presso l’Interessato dalla Società e che riguardano, a titolo esemplificativo e non esaustivo: i dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita, stato civile, telefono, mail, titolo di studio, etc.); i dati necessari alla fatturazione (codice fiscale, partita IVA, domicilio fiscale, etc); i dati relativi a hobby, interessi, abitudini, conoscenze su argomenti formativi, caratteristiche e/o competenze personali (Soft Skills), competenze tecnico professionali, abilità socio relazionali, informazioni su inclinazioni, atteggiamenti e orientamenti motivazionali; i dati relativi all’immagine (fotografie, riprese audio/video). GRUEMP potrà anche raccogliere e trattare dati personali particolari dell’Interessato, rientranti nel novero dei dati di cui all’art. 9 del Regolamento UE n. 679/2016, vale a dire i dati relativi allo stato di salute acquisiti attraverso schede informative o autocertificazioni.
3) FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La Società tratterà i dati personali, comuni e particolari, raccolti per le seguenti finalità:
a) adempimento degli obblighi derivanti dal contratto/i sottoscritti, erogazione dei servizi, dei corsi formativi e della consulenza richiesti. Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti.
La Società tratterà i dati personali comuni raccolti per le seguenti finalità:
b) adempimento degli obblighi legali, fiscali ed amministrativi (es. obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio, fatturazione, etc.). Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti;
c) svolgimento di attività di informazione e promozione commerciale sulle attività e servizi della Società. La base giuridica che legittima il conseguente trattamento è il consenso dell’Interessato, che è libero di dare o meno, e che può, comunque, revocare in qualsiasi momento.
4) MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati verranno trattati, elaborati ed archiviati dalla società sia in forma cartacea che attraverso l’uso di strumenti informatici e digitali.
5) NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Ferma l’autonomia personale dell’Interessato il conferimento dei dati è:
6) RIFIUTO DEL CONFERIMENTO DEI DATI
L’eventuale rifiuto, parziale o totale, dell’Interessato a fornire i dati e di autorizzarne il trattamento potrà comportare:
7) DESTINATARI DEI DATI
Tutti i dati personali particolari dell’Interessato, saranno trattati in modo esclusivo dalla Società e non saranno soggetti a diffusione e/o a comunicazione a terzi. Gli altri dati personali comuni dell’Interessato, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, indirizzo, telefono, mail, P.I., C.F., etc., potranno essere comunicati:
8) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
La Società tratterà e conserverà i dati personali, comuni e particolari, dell’Interessato per tutta la durata del rapporto contrattuale, per l’esecuzione degli adempimenti allo stesso inerenti e conseguenti, per il rispetto degli obblighi di legge, nonché per finalità difensive, fino alla scadenza del periodo di conservazione dei dati. In particolare il periodo di conservazione dei dati personali dell’Interessato decorrerà dalla data di ultimazione degli adempimenti e degli obblighi contrattuali assunti dalla Società. Al termine del periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili all’Interessato verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta l’identificazione dell’Interessato, a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione.
9) DIRITTI DELL’INTERESSATO
Il Regolamento EU n. 679/2016 attribuisce specifici diritti all’Interessato, il quale, per l’esercizio degli stessi potrà rivolgersi direttamente e in qualsiasi momento al Titolare del trattamento. I diritti esercitabili dall’Interessato sono: il diritto di accesso (art. 15 del Regolamento); il diritto di rettifica (art. 16 del regolamento); il diritto di cancellazione (art. 17 del Regolamento); il diritto di limitazione (art. 18 del Regolamento); il diritto alla portabilità (art. 20 del Regolamento); il diritto di opposizione (art. 21 del Regolamento). L’Interessato potrà in qualsiasi momento modificare i consensi facoltativi e quindi revocare il consenso, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul suo consenso per una o più specifiche finalità. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità. L’Interessato potrà proporre reclamo all’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali). L’Interessato non dovrà sostenere alcun costo per accedere alle proprie informazioni personali e/o per esercitare uno degli altri diritti; tuttavia, se la richiesta di accesso è chiaramente infondata o eccessiva, la Società potrà addebitare al richiedente un costo ragionevole. In alternativa la Società potrà rifiutarsi di soddisfare la richiesta in tali circostanze. Per evadere le richieste la Società potrebbe aver bisogno di richiedere informazioni specifiche da parte dell'utente, che l’aiutino a confermarne l'identità e a garantirne il diritto di accesso alle informazioni e/o a esercitare uno qualsiasi degli altri diritti. Si tratta di un'altra misura di sicurezza idonea a garantire che le informazioni personali non vengano divulgate a persone che non abbiano il diritto di riceverle.
[get_comandi_cookie_gdpr]